Quali sono i vantaggi del crowdfunding immobiliare?

Se negli ultimi anni il crowdfunding immobiliare è riuscito ad affermarsi, divenendo via via sempre più popolare sia nel settore finanziario in generale sia,appunto, in quello immobiliare in particolare, il motivo è la sua capacità di essere un investimento accessibile a molti investitori.

I vantaggi del crowdfunding immobiliare hanno reso il mercato immobiliare più flessibile, meno formale, soprattutto più alla portata di tutti.

Il vantaggio principale del crowdfunding immobiliare

Perché questa forma di investimento relativamente nuova è diventata così popolare? Quali vantaggi ha offerto agli investitori vecchi e nuovi?

Possiamo sostenere che il vantaggio principale è un investimento minimo basso richiesto per partecipare a un progetto, quindi accessibile a una grande fetta della popolazione.

Storicamente, investire nel settore immobiliare è stata una pratica riservata solo a chi disponeva di grandi quantità di capitale per coprire i costi iniziali. L’onere finanziario era interamente a carico di chi investiva. Il crowdfunding immobiliare è riuscito ad abbattere questo ostacolo.

Le piattaforme di crowdfunding immobiliare consentono agli investitori di partecipare ai vari progetti con offerte anche di soli 500 euro.

Accessibilità al crowdfunding immobiliare

All’inizio abbiamo accennato al fatto che il crowdfunding immobiliare sia un investimento accessibile a tanti investitori: l’accessibilità è senz’altro un altro dei grandi vantaggi di questa forma di investimento.

È noto come il mercato immobiliare sia sempre stato una sorta di settore chiuso, inaccessibile ai non professionisti, non soltanto per una mera questione di capitali da poter investire: erano necessarie conoscenze specifiche, ma anche vincoli geografici.

Oggi gli investimenti immobiliari, grazie alle tecnologie moderne e soprattutto alla diffusione di internet, hanno aperto le porte di questo mercato a più persone e offerto loro nuove opportunità per investire con importi di capitale inferiori a quelli di un tempo.

L’accessibilità al mercato immobiliare è oggi molto più semplice per via della facilità di utilizzo delle piattaforme di crowdfunding immobiliare, che gestiscono l’investimento grazie a esperti: l’investitore ha il “solo” compito di scegliere il progetto e investire la quota che ritiene opportuna.

Sicurezza per gli investitori

Gli investimenti nel mercato immobiliare, come abbiamo detto, avevano prima lo svantaggio di richiedere competenze specifiche, oltre alla disponibilità di capitale, ma erano anche una sorta di salto nel buio.

Oggi le piattaforme di crowdfunding immobiliare forniscono agli investitori tutte le informazioni online, permettendo loro di conoscere l’immobile e capire se l’investimento è loro conveniente.

L’obiettivo generale del crowdfunding immobiliare è consentire agli investitori la possibilità di analizzare completamente la potenziale redditività del loro investimento.

Velocità negli investimenti immobiliari

Di sicuro un grande beneficio introdotto dal crowdfunding immobiliare nel mercato degli investimenti è la velocità:

  • gli investitori, tramite una piattaforma di crowdfunding immobiliare, possono registrarsi e accedere a una serie di progetti a cui partecipare;
  • la partecipazione a un progetto – l’investimento vero e proprio, quindi – richiede il tempo necessario per impostare il capitale da investire e convalidarlo in pochi clic.

Tutta la parte transazionale viene quindi gestita dalla piattaforma, eseguita e completata online in poco tempo.

Comodità di accesso agli investimenti immobiliari

Oggi il modo in cui gli investitori acquistano le proprietà o partecipano a un progetto immobiliare è cambiato radicalmente: possono accedere alle informazioni di mercato e ai vari progetti in corso direttamente dal dispositivo mobile che possiedono.

Indipendentemente da dove si trovino, possono investire in un immobile dal proprio smartphone.

Il crowdfunding immobiliare si traduce quindi in un’esperienza di investimento facile, veloce, redditizia e che non richiede particolari conoscenze.

Condividi questo post