Il crowdfunding può generare valore?
Il crowdfunding si è rivelato un’innovativa e funzionale forma di finanziamento per piccole e medie imprese, ma anche per privati, che si mobilitano attraverso piattaforme dedicate per contribuire a un progetto comune.
Il valore principale del crowdfunding sta proprio nella sua nascita: questo metodo di finanziamento è nato infatti durante la crisi finanziaria del 2008, quando era difficile ottenere fondi e prestiti.
Crowdfunding come creazione condivisa di valore
Che cos’è il crowdfunding se non uno sforzo collettivo fra proprietari di progetti da finanziare e finanziatori per creare un valore condiviso?
Fin da subito il crowdfunding si è rivelato un processo che non si limita a offrire finanziamenti per un progetto: è una condivisione a tutti gli effetti, non soltanto dal punto di vista economico, ma anche del ritorno dell’investimento, della gestione del rischio e della fattibilità del progetto da finanziare.
Milioni di euro con il crowdfunding
È possibile generare valore per cifre così alte grazie al crowdfunding?
Se pensavi che con questo metodo si potesse ottenere un finanziamento di qualche centinaio di migliaia di euro al massimo, dovrai ricrederti: ci sono piattaforme di crowdfunding che sono riuscite a superare la soglia del milione, e perfino dei 10 milioni di euro, segno che, nonostante la crisi e i rallentamenti di tutti i mercati per la pandemia, il crowdfunding immobiliare ha registrato comunque una crescita rispetto al 2019.
Perché, ti stai chiedendo, perfino in un periodo come questo ci sono investitori e promotori di progetti immobiliari che si mettono in gioco per creare un valore e opportunità per tutti gli attori coinvolti?
Ci sono alcuni punti da considerare, che ti faranno capire come il crowdfunding stia diventando uno strumento di finanziamento e di guadagno semplice e veloce.
Primo fra tutti: questo metodo offre agli investitori sia garanzie di trasparenza sia serietà di collaborazione, e questo grazie alle piattaforme di crowdfunding che non solo supervisionano gli accordi, ma garantiscono soprattutto la fattibilità dell’investimento, ossia se ogni investitore abbia i requisiti necessari per effettuare un investimento.
Detto questo, com’è possibile raggiungere una cifra come un milione di euro? Come esempio possiamo accennare alla piattaforma di Valore Condiviso, in cui i finanziatori sono riusciti in un anno a generare una raccolta che ha superato il milione di euro.
Nell’arco di un anno, grazie a una collaborazione che ha visto in gioco investitori che hanno creduto nel crowdfunding immobiliare, è stato possibile attuare progetti immobiliari che nel complesso hanno superato quella cifra.
Valore economico e valore sociale e umano del crowdfunding
Ma c’è un altro elemento, forse fondamentale, che ha permesso alle piattaforme di crowdfunding immobiliare di raggiungere cifre dell’ordine del milione di euro: non è soltanto il lato economico che ha spinto molti investitori e sponsor a creare progetti e finanziarli, ma c’è anche un lato umano e sociale, il reale valore che è stato condiviso.
Grazie a questo metodo e a persone che hanno creduto in esso è stato infatti possibile, oltre a rivalorizzare immobili deteriorati che vengono ristrutturati, aiutare famiglie in difficoltà che, a causa del debito accumulato, non solo non sarebbero riuscite a far fronte al saldo, ma sarebbero precipitate in situazioni economiche peggiori.
Un risultato, questo, che ti fa capire come il crowdfunding sia una forma di finanziamento che opera a 360°, che permette quindi sia di generale un valore economico – nel settore immobiliare, ma non solo – sia di creare una serie di opportunità benefiche in campo sociale.
Le città di Milano e Monza ne sono un esempio tangibile: a partire da un investimento di 500 euro sono state finanziate grandi operazioni immobiliari, che hanno risolto situazioni di indebitamento aiutando concretamente persone in difficoltà a migliorare la propria situazione finanziaria in presenza di procedure fallimentari ed esecutive.
Questi risultati sono stati raggiunti anche grazie a una precisa politica interna:
– Gestione in blockchain per i dati sui progetti e per il contratto con lo sviluppatore.
– Nessun vincolo dei finanziatori con le società proponenti.
– Responsabilità verso i finanziatori e le società proponenti.
– Sostenibilità: i progetti sono rivolti alla tutela del benessere di persone, famiglie e imprese grazie alla reciproca collaborazione.