Un webinar esclusivo del Sole24Ore sul crowdfunding immobiliare
Il 30 novembre scorso si è tenuto un esclusivo webinar con Partner 24ore de «Il Sole24Ore», a cui ha partecipato come relatore Alberto Papa, fondatore di Valore Condiviso. L’evento ha visto anche la partecipazione dell’Avvocato Buonaguidi.
L’argomento del webinar è stato: “Il mercato immobiliare: scenari attuali e visioni future, nuove forme di investimento nel settore, avvio e gestione di piattaforme digitali di crowdfunding immobiliare”.
L’innovazione del crowdfunding
Un aspetto trattato in breve nel webinar, e assolutamente da non sottovalutare, è l’etimologia del termine crowdfunding, creato dalle 2 parole crowd (folla, quindi persone) e funding (raccolta): una “grande colletta”, come l’ha chiamata Alberto Papa, che sta sempre più affermandosi in Italia nella creazione di progetti.
Alberto Papa ha infatti sottolineato come il fenomeno del crowdfunding, sviluppatosi negli Stati Uniti e arrivato poi anche in Italia, si stia sempre più affermando nel nostro paese. I numeri sono infatti molto positivi: siamo passati da 64 milioni di euro raccolti nel 2020 a 50 milioni raccolti soltanto nei primi 6 mesi di quest’anno, il 2021.
Il crowdfunding come “democratizzazione finanziaria”
Un altro aspetto importante discusso nel webinar è la “democratizzazione finanziaria” del crowdfunding, ossia il fatto che il crowdfunding – in generale, ma anche e soprattutto nel settore immobiliare – abbia dato la possibilità al pubblico di partecipare a investimenti che prima, per mancanza di fondi o competenze, non poteva permettersi.
Democratizzazione perché il crowdfunding ha permesso di investire, anche in progetti di un certo spessore, con piccole cifre, aprendo quindi le porte a un pubblico che prima non esisteva.
Abbiamo visto infatti come sia stato possibile partecipare a un progetto immobiliare dell’ordine del milione di euro investendo appena 500 euro.
Il crowdfunding immobiliare di Valore Condiviso
Durante il webinar l’intervento di Alberto Papa ha voluto spiegare la missione del suo progetto, Valore Condiviso, in termini di sostenibilità e investimento.
Valore Condiviso, come ha precisato Alberto Papa, ha voluto offrire sia il semplice investimento, quindi il puro guadagno, sia un’innovativa interpretazione dell’investimento stesso in un’ottica di sostenibilità, andando così incontro alle attuali tendenze del pubblico.
Infatti, grazie agli investimenti effettuati con il crowdfunding immobiliare, è stato possibile aiutare molte persone che vivevano situazioni di debito e allo stesso tempo è stata attuata una riqualificazione del territorio, con la ristrutturazione di stabili o la ripresa di lavori edili abbandonati, passando così da un quadro di degrado territoriale a uno di ripresa, di nuova vita, che ha valorizzato l’area e, di riflesso, l’intera città.