Siamo abituati a pensare tutti che il mercato immobiliare funziona in modo abbastanza uguale, cioè quando pensiamo al mercato immobiliare italiano, tendenzialmente pensiamo a una massa di persone che vogliono e che cercano la casa dei loro sogni e dall’altra parte le persone che vendono i loro asset, le loro case e questi due gruppi cercano di incontrarsi.
Invece, nella nostra mente, riteniamo che le persone incaricate a vendere siano superiore in termini numerici rispetto al gruppo che compra ed effettivamente è così.
Mi spiego: le persone che vendono, tendenzialmente, sono più di quelle che comprano ed è il motivo per cui i compratori hanno un potere maggiore economico rispetto al venditore; per esempio chi paga in contanti e riesce a spuntare un prezzo più basso dal venditore.
Questa è una legge abbastanza universale che vale più o meno in tutti i posti d’Italia ma anche nel mondo, tranne a Milano che non è propriamente così o meglio non in tutta la parte della città.
Qui esistono delle zone e microzone in cui questa legge non funziona e direi anche “per fortuna”, dato che questa legge viene completamente ribaltata.
Questo succede perché esistono alcune zone nello specifico, magari molto richieste, dove sono gli acquirenti in numero maggiore rispetto a chi vende gli immobili ovvero la domanda supera l’offerta.
È un caso eccezionale, visto che siamo abituati a sentire sui giornali o ai telegiornali che sono molti di più i venditori e non i compratori.
In questa città, ci sono molte più case che acquirenti e questo si vede in tutte le statistiche e ricerche ma in alcune zone di Milano non è così; mancano fisicamente immobili e mi sono accorto di questa cosa tante volte.
Ne fa testimone una mia esperienza, quella in via Druso.
Si trova in un’ottima postazione a ridosso di viale Corsica (è richiestissima), per cui quando metti fuori qualcosa di decente ad un prezzo più o meno compatibile, la gente impazzisce e questi immobili vengono sicuramente venduti. Suona strano lo so, soprattutto per chi non è di queste parti e per chi non è avvezzo alle vendite e compravendite immobiliari ma in realtà è esattamente così.
Il mio team ha il telefono aziendale che squilla in continuazione per questo immobile.
Non si verifica di certo solo in quest’area: ci sono alcune zone di Milano, nello specifico, che sono super gettonate.
Mi piacerebbe cimentarmi uno studio su questo e penso proprio che lo farò, a iniziare da su quali sono i posti in cui vige questa legge speciale.
Detto ciò, direi che è molto importante andare a cercare di lavorare soprattutto in quei posti dove appunto c’è una tale richiesta.
Tenete a mente questo questo concetto, questa legge strana, anche se farete fatica a crederlo e gli agenti immobiliari che lavorano in queste zone sanno di cosa sto parlando.
Questo argomento lo approfondirò più avanti, così da poter capire e poi consigliare come lavorare bene sul territorio.