Crowdfunding immobiliare etico: cos’è e perché funziona
Possiamo vedere il crowdfunding immobiliare come la nuova frontiera dell’investimento etico? Esiste dunque un crowdfunding immobiliare etico?
Gli investimenti immobiliari sono stati visti come una sorta di speculazione, ma possiamo sostenere che quel concetto sia ormai anacronistico. Siamo giunti nell’era degli investimenti immobiliari più intelligenti, veloci, ma soprattutto etici e alla portata di tutti.
Ciò che è cambiato nel settore immobiliare – grazie anche alle nuove tecnologie che hanno permesso di sviluppare e mettere in atto idee innovative in questo mercato – è soprattutto un diverso approccio agli investimenti sugli immobili.
Oggi entrano in gioco non più grandi società con immensi capitali, con l’unico interesse di cementificare sempre più zone e intensificare l’urbanizzazione, ma persone comuni e piccoli investitori che puntano alla riqualificazione delle zone e a investire anche esigui capitali per ricavarne un introito.
In breve esiste oggi un nuovo modo per investire negli immobili.
L’aspetto sociale del crowdfunding immobiliare
Uno dei punti di maggior forza del crowdfunding immobiliare risiede proprio nell’aspetto sociale, quindi etico, degli investimenti.
Che cosa intendiamo con questo concetto?
Sono due i vantaggi etici e sociali che riguardano il crowdfunding immobiliare.
1) Aiuto a famiglie in difficoltà
Il crowdfunding può salvare letteralmente famiglie che non hanno i mezzi finanziari per far fronte al debito che hanno accumulato negli anni.
Case e appartamenti che potrebbero finire all’asta – con le conseguenze che conosciamo per le famiglie sfrattate – vengono acquisiti tramite crowdfunding immobiliare e ristrutturati.
2) Riqualificazione urbana di quartieri in degrado
Oggi c’è una sensibilità maggiore rispetto al passato verso la questione ambientale e sociale. La domanda che molti si pongono è: “Come posso contribuire personalmente a un mondo più sostenibile?”. O anche: “Come posso valorizzare il quartiere in cui vivo?”.
Il crowdfunding immobiliare consente di assecondare questa sensibilità, offrendo – soprattutto ai giovani – opportunità che prima non esistevano, facendo di loro dei veri promotori di progetti sociali, etici e sostenibili.
Aree precedentemente vuote, abbandonate o degradate possono oggi essere riqualificate grazie ai finanziamenti del crowdfunding immobiliare, dando così valore a intere comunità abitative.
Prima erano impensabili progetti di questa natura e di questa portata.
Conoscenza del territorio in cui investire in immobili
Se prima un privato aveva intenzione di investire in un immobile, agiva quasi alla cieca, affidandosi ad annunci immobiliari senza conoscere la zona in cui avrebbe acquistato una proprietà immobiliare.
Ma oggi le piattaforme di crowdfunding immobiliare offrono al cliente che voglia investire la sicurezza che proviene dall’accurata conoscenza del territorio.
Ogni progetto immobiliare che veda coinvolto il modello del crowdfunding viene valutato, grazie anche a un esperto che possa garantire e organizzare i progetti per gli investimenti immobiliari.
L’etica del crowdfunding immobiliare
Siamo di fronte a una vera democratizzazione degli investimenti.
Ora, in cambio di un investimento minimo che può attestarsi anche ad appena 500 euro e che richiede pochi minuti del proprio tempo, è possibile diventare un investitore in un progetto immobiliare complesso e sostenibile.
Il valore etico del crowdfunding immobiliare sta nell’offrire elevati standard ambientali e sociali e nell’avere un impatto trasformativo sulle aree di intervento dei progetti immobiliari.
È senz’altro questo l’aspetto positivo e vantaggioso di questo nuovo e innovativo finanziamento.