Come evolverà il crowdfunding immobiliare?
Il 10 novembre 2021, per tutti i Paesi dell’Unione europea, è entrato in vigore il “Regolamento sui fornitori di servizi di crowdfunding europei per le imprese”
Il 10 novembre 2021, per tutti i Paesi dell’Unione europea, è entrato in vigore il “Regolamento sui fornitori di servizi di crowdfunding europei per le imprese”
Il 20 luglio scorso si è tenuta al Politecnico di Milano, da parte dell’Osservatorio della School of Management, la presentazione del 7° Report italiano sul crowdinvesting
Capire come funziona il crowdfunding immobiliare per gli investitori permette a chiunque di entrare in questo mondo e poter investire in progetti che ritiene redditizi e anche socialmente utili.
Se negli ultimi anni il crowdfunding immobiliare è riuscito ad affermarsi, divenendo via via sempre più popolare sia nel settore finanziario in generale sia,appunto, in quello immobiliare in particolare, il motivo è la sua capacità di essere un investimento accessibile a molti investitori.
Negli ultimi anni il crowdfunding immobiliare si è imposto come una nuova e innovativa forma di investimento, soprattutto conveniente e accessibile a una fetta non indifferente della popolazione, viste le quote basse con cui iniziare.
Gli investimenti immobiliari sono stati visti come una sorta di speculazione, ma possiamo sostenere che quel concetto sia ormai anacronistico. Siamo giunti nell’era degli investimenti immobiliari più intelligenti, veloci, ma soprattutto etici e alla portata di tutti.
Quando ci si avvicina al mondo del Crowdfunding Immobiliare spesso ci sono domande e quesiti di cui vorremmo avere le risposte. In questa intervista Alberto Papa fondatore di Valore Condiviso risponde a 4 domande di Gabriele Altamore, per capire meglio alcuni di questi aspetti.
Il crowdfunding immobiliare è una forma di investimento relativamente nuova (sono ormai 20 anni che funziona), che sta ottenendo sempre più consensi sia fra gli investitori sia fra quanti vi si avvicinano per la prima volta. È dunque normale aspettarsi la domanda: quanto si guadagna con il crowdfunding immobiliare?
In Italia è ancora in crescita il crowdfunding immobiliare, un fenomeno che sta ottenendo sempre più consensi. Nel 2021 ha addirittura aumentato di oltre il 50% la raccolta di fondi rispetto all’anno precedente, arrivando a raggiungere quasi 100 milioni di euro con ben 267 progetti finanziati, secondo i dati pubblicati...
Il 30 novembre scorso si è tenuto un esclusivo webinar con Partner 24ore de «Il Sole24Ore», a cui ha partecipato come relatore Alberto Papa, fondatore di Valore Condiviso. L’evento ha visto anche la partecipazione dell’Avvocato Buonaguidi.